*Questo elenco non è esaustivo. Dopo un trattamento, possono verificarsi lacrimazione, bruciore o arrossamento degli occhi. Nel piano delle gocce, che riceverai prima del trattamento, troverai ulteriori istruzioni e informazioni. Per qualsiasi domanda, puoi contattare il nostro Customer Care Team. Al di fuori degli orari di apertura, il numero di emergenza (indicato nel piano delle gocce) è sempre a tua disposizione.
FACCIAMO CHIAREZZA
Chirurgia laser agli occhi: Questi sono i rischi e gli effetti collaterali
Cosa può succedere durante la chirurgia laser agli occhi? L'argomento della chirurgia laser agli occhi può suscitare molti pensieri - dopotutto, si tratta della tua vista. È una sensazione normale per tutti. Ed è proprio per questo che, per betterview, è una priorità assoluta fornire informazioni dettagliate al riguardo. Ti spieghiamo quali sono i potenziali rischi e effetti collaterali del laser agli occhi e come puoi prevenirli.
Durante la visita preliminare e l'esame principale, i tuoi occhi verranno analizzati in dettaglio e saranno effettuati diversi test della vista. In questo modo ci assicuriamo che i tuoi occhi siano idonei al trattamento e che venga utilizzata la metodologia più adatta a te e ai tuoi occhi, garantendo il risultato migliore e più prevedibile per la tua soddisfazione. E non preoccuparti, non ti verrà fatta alcuna iniezione negli occhi: gli occhi saranno anestetizzati con gocce oculari e non sentirai alcun dolore durante il trattamento. Il nostro team medico nel centro ti fornirà informazioni dettagliate sul procedimento del trattamento, così come sui potenziali rischi ed effetti collaterali. Per qualsiasi ulteriore domanda, il nostro Customer Care Team è sempre a tua disposizione. Puoi trovare una panoramica di tutto ciò che devi tenere a mente prima degli appuntamenti e del trattamento stesso nella nostra checklist.
:quality(95))
Durante la chirurgia laser agli occhi, vengono trattati i due strati superiori della cornea, la parte più esterna dell'occhio. La cornea viene modellata con un laser per correggere i difetti visivi presenti. Il laser agli occhi rappresenta una soluzione di correzione a lungo termine ed è adatto per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo. Puoi trovare ulteriori informazioni qui.
Quali sono i rischi e gli effetti collaterali del trattamento laser agli occhi?
È importante sapere che gli effetti collaterali e i sintomi dipendono sia dal metodo di trattamento utilizzato sia dalla percezione individuale. A seconda del metodo di trattamento, nei giorni e nelle settimane successive all’intervento possono comparire i seguenti sintomi*:
-
Maggiore sensibilità alla luce: Dopo un intervento agli occhi, e anche a causa dell’uso delle gocce oculari necessarie per il trattamento, può verificarsi una sensibilità alla luce temporaneamente aumentata. Questa sensibilità può essere particolarmente intensa nelle prime 24 ore. Inoltre, potrebbero comparire aloni o cerchi luminosi intorno alle fonti di luce. Generalmente, questi sintomi scompaiono entro circa tre mesi.
-
Occhi secchi: La secchezza oculare è uno degli effetti collaterali più comuni della chirurgia refrattiva. Dopo il trattamento, la produzione di lacrime può ridursi temporaneamente. Di solito, questo sintomo si attenua nel giro di alcune settimane, fino a un massimo di sei mesi. Le gocce lubrificanti possono alleviare la secchezza.
-
Sensazione di corpo estraneo: A causa della secchezza oculare, potresti avvertire una sensazione di bruciore o come se avessi sabbia negli occhi. Questa sensazione di corpo estraneo tende a scomparire pochi giorni dopo l’intervento e può essere alleviata con gocce lubrificanti.
-
Dolore (Trans-PRK): Con il metodo Trans-PRK, nei primi 1-3 giorni dopo il trattamento possono verificarsi dolori intensi. Poiché l'epitelio corneale rimosso deve rigenerarsi, questo può essere molto fastidioso per l'occhio. Durante i primi tre giorni si possono riscontrare una sensazione di corpo estraneo, bruciore agli occhi e una forte sensibilità alla luce. Anche tenere gli occhi aperti può risultare difficile. Dopo il terzo giorno, questi sintomi diminuiscono. Tuttavia, la guarigione completa e il raggiungimento della piena capacità visiva richiedono più tempo rispetto alla Femto-LASIK o alla SMILE Pro, ma il risultato finale è altrettanto soddisfacente.
-
Variazioni della capacità visiva: Nei primi giorni dopo il trattamento, la vista potrebbe essere instabile. L’uso delle gocce oculari può causare, oltre alle variazioni della capacità visiva, una visione leggermente offuscata. Con il metodo Femto-LASIK, questi sintomi scompaiono dopo pochi giorni, mentre con la Trans-PRK, a causa del processo di guarigione più lungo, possono durare fino a sei mesi.
-
Flap (Femto-LASIK): Un movimento del flap o la formazione di pieghe nel flap sono eventi rari, grazie alla precisione del laser a femtosecondi utilizzato per il taglio della cornea. Tuttavia, nei primi giorni dopo il trattamento, questo può accadere, ad esempio, a causa di sfregamenti involontari agli occhi. Di solito, una revisione può risolvere il problema.
-
Infezioni o infiammazioni: Come in ogni intervento chirurgico, dopo una procedura laser agli occhi, potrebbe verificarsi un’infezione o un’infiammazione oculare. Seguendo le misure igieniche raccomandate, questo rischio raro può essere evitato. Le infezioni e le infiammazioni sono trattabili con farmaci specifici.
-
Astigmatismo residuo indesiderato: In alcuni casi, l’occhio potrebbe non raggiungere la capacità visiva ottimale desiderata anche dopo il trattamento. Questo accade più frequentemente in persone con gravi difetti visivi. In caso di astigmatismo residuo, è possibile eseguire un trattamento di correzione dopo sei mesi.
-
Regressione: In rari casi, il risultato dell’intervento potrebbe regredire. Anche in questo caso, le persone con difetti visivi gravi sono più frequentemente colpite. Nella maggior parte dei casi, e se medicalmente consentito, questo problema può essere corretto con un ulteriore trattamento.
-
Stabilità ridotta della cornea: Se durante l’analisi della cornea emergono segni di un possibile rischio futuro di deformazione corneale, proporremo un trattamento alternativo, come la PRK o l'impianto di lenti ICL, invece della Femto-LASIK, per minimizzare il rischio. Una perdita molto rara della stabilità corneale può verificarsi sia negli occhi trattati che in quelli non trattati e potrebbe richiedere terapie aggiuntive.
:quality(95))
In caso di regressione, la capacità visiva diminuisce dopo un trattamento laser precedentemente riuscito, portando a un nuovo difetto visivo. È importante distinguere questo fenomeno dalla cosiddetta presbiopia. La presbiopia non è un difetto visivo, ma un processo naturale di invecchiamento del cristallino all'interno dell'occhio. A causa della progressiva perdita di elasticità del cristallino, a partire dai 45 anni circa, molte persone trovano sempre più difficile mettere a fuoco gli oggetti vicini. Poiché la presbiopia non può essere corretta contemporaneamente a un difetto visivo per la visione da lontano con il laser, esistono alternative come gli occhiali da lettura o la sostituzione del cristallino refrattivo.
Cosa puoi fare per una guarigione ottimale dell'occhio?
Per garantire un processo di guarigione ottimale, si raccomandano le seguenti misure:
-
Rispettare gli appuntamenti per i controlli post-operatori: Durante i controlli post-operatori vengono monitorati sia la capacità visiva che il processo di guarigione del tuo occhio. È quindi importante partecipare a questi appuntamenti.
-
Seguire le raccomandazioni del team medico: Il nostro team medico ti fornirà importanti indicazioni sul comportamento da adottare dopo il trattamento. Queste raccomandazioni sono spiegate in dettaglio nella checklist e nel piano delle gocce che ti verranno forniti prima del trattamento.
-
Attenersi al piano delle gocce: Nel piano delle gocce sono elencati tutti i colliri e le istruzioni su quando e come applicarli. Seguire scrupolosamente il piano delle gocce è fondamentale per un processo di guarigione ottimale.
È per noi molto importante che tu ti senta sufficientemente informato e preparato prima del trattamento. Pertanto, se hai domande o dubbi riguardo ai sintomi o al comportamento da adottare prima o immediatamente dopo il trattamento, il nostro Customer Care Team sarà sempre lieto di aiutarti.